Le Piante spontanee siciliane in cucina

Guida al loro riconoscimento ed utilizzazione

 

Cavolo selvatico


Nome scientifico: Brassica spp. (B. macrocarpa, B. drepanensis, B.rupestris, B. villosa, B. insularis, B napus, B. fruticulosa, B. tournefortii, B. amplexicaulis, B. nigra, etc.)
Nome volgare: Cavolo rupestre, Cavolo rapiciolla, Cavolo navone, Cavolo senape-nera, Cavolo a foglie intere, etc.
Nome dialettale: Cavulu sarvaggiu, Cavulu ri montagna, Caluzzi, Cavuliceddi, Cavulu cauru, Mazzareddi, etc.
 

Descrizione botanica
Il genere Brassica L. comprende diverse specie sia erbacee che suffrutici, frutici, annuali o pluriennali, caratterizzate per lo più da foglie
alterne, le basali più spesso a rosetta e le cauline abbraccianti il fusto. La superficie è per lo più rugosa, rugosetta, crespata ed anche liscia e pruinosa ed il colore comprende tutte le tonalità di verde. Il lembo può essere intero o inciso o anche segmentato ed in tutte le specie la parte distale è per lo più arrotondata.
I fiori sono gialli o bianco perlati, composti da 4 petali e 6 stami caratteristicamente "tetradinami", cioè composti da 4 stami più lunghi e da 2 stami corti. Il frutto è una siliqua contenente diversi semi. Ogni specie botanicamente ha proprie caratteristiche distintive, per cui in questa sede si è voluto tracciare una descrizione di massima del genere dovendo trattare delle possibili utilizzazioni culinarie che sono ricorrenti e svariate.

 Utilizzazioni
Tutte le specie di "cavolo selvatico' hanno utilizzazioni multiple e trovano largo impiego nella cucina siciliana in particolare. Sono diverse e svariate le pietanze ove trovano impiego, sia per la cucina di tutti i giorni che per la cucina dei giorni di festa e tra le tante ricette note per le diverse specie si propongono le utilizzazioni più ricorrenti e certamente anche più semplici tramandateci dalle usanze popolari.

Ricette
FRITTATA DI MAZZAREDDI
Si raccolgono le cime in boccio di cavolo senape nero, di cavolo rapa o di cavolo navone (Brassica napus, B. nigra, B. rapa), si sbollentano in acqua salata, si strizzano per eliminare l'acqua di cottura e si amalgamano con le uova. Versare il composto così ottenuto in una padella con olio bollente, far indorare da entrambi i lati e servire la pietanza tiepida. È piatto è indicato sia come secondo rustico che come contorno.

CAVULICEDDI CON SALSICCIA
Si sbollentano i cavuliceddi (Brassica fruticulosa) in acqua salata e a fine cottura si strizzano per eliminare l'acqua di cottura. A parte si prepara la salsiccia arrostita o la salsiccia al forno, si versa il tutto, verdura bollita e salsiccia in una padella capiente, si pone in un fornello a fiamma viva, si fa amalgamare per circa 10 minuti al fine di fare insaporire la verdura del gusto e dell'aroma della salsiccia e quindi appena tiepida si serve. Questa pietanza è considerata la "morte più aulica" per i cavuliceddi.

PASTA COI CAVULICEDDI
Dopo aver bollito i cavuliceddi (Brassica fruticulosa), nella stessa acqua di cottura versare la pasta, meglio una pasta corta, tipo ditalini,
ultimare la cottura del tutto. Consumare come primo caldo, aggiungendovi olio crudo nel piatto di portata.
È un piatto alquanto semplice ed elementare, ma consente di gustare 1 sapore antico di una verdura cara ai nostri antenati.


MINESTRONE CON CIME DI CAVOLO RUPESTRE
Si mettono a bollire in acqua le cime in boccio e le foglie più tenere del cavolo rupestre e di tutte le specie similari (Brassica macrocarpa, B. drepanensis, B. rupestris sp.pl., B. villosa, B. insularis, etc.) e a cottura ultimata si condiscono con olio e si servono con crostini di pane. È questo un piatto dal sapore antico, ancora in voga presso alcuni pastori che ben conoscono le specie di cavolo selvatico e quello rupestre in particolare.
L'utilizzazione di questa pietanza è limitata. al periodo dicembre-gennaio, periodo di presenza delle specie vegetali in boccio.

CAVULICEDDI UGGHIUTI
Si sbollentano i cavuliceddi (B. fruticulosa) e si condiscono semplicemente con olio fresco di frantoio e si consuma come piatto caldo.
 

redazione

 

vedi anche

OASI E AREE PROTETTE
AREE DEMANIALI ATTREZZATE

GLI ALBERI MONUMENTALI
LE PIANTE FORESTALI SICILIANE
PICCOLO DIZIONARIO BOTANICO
LE PIANTE OFFICINALI
CURARSI CON LE ERBE

 

 

 

 
   

Copyright © www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/
Per gentile concessione Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza specifica autorizzazione
 

                   

  ©  2002/2010 I Sapori di Sicilia