Gerace (mt. 700 s.l.m.) è una caratteristica contrada agricola dell’entroterra siciliano, ideale per visitare i siti archeologici di
Morgantina e Piazza Armerina nonché Enna, il capoluogo di provincia più alto d’Italia. Siamo soci A.I.A.B. e coltiviamo mandorle biologiche in 14 ettari di terreno certificati da Ecocert Italia (cod.op. H113) e raccolte ogni settembre. Mandorle a guscio tenero della varietà Ferragnes, grandi ma rade sull’albero, quindi a produzione limitata: le più dolci, perfette per preparare il marzapane, ma anche le migliori da mangiare al naturale. Facciamo sia vendita diretta sul posto che spedizioni in contrassegno e si possono comprare in sacchetto oppure
trasformate in pasta di mandorla (base per preparare il latte di mandorla) o in crema di mandorla, da usare come base per dolci o da spalmare sul pane.  L’azienda è anche agriturismo, con cinque camere e tre chalet climatizzati e lo shopping goloso comprende altri prodotti tipici della zona come il formaggio ennese dop Piacentino (latte di pecora, zafferano e pepe nero), il miele di Sulla o di Mandorla, l'olio extravergine di oliva e svariati tipi di marmellate (arance rosse, fichi d'india, more, gelsi neri, etc.) e creme (carciofi, olive nere o verdi, etc.).
|
ANGELICA CARLO MAGNO GATTAMOGLIERE ORLANDO RINALDO     |
 |
 |
Come raggiungerci
Dalla A19 Catania-Palermo prendere l’uscita per Enna e raggiungere
Pergusa e proseguire fino al bivio Ramata; da qui imboccate la SP 78 in
direzione Barrafranca e svoltare a sinistra al km 6,500.
Posizione GPS: N 37.46782 - E 14.24876
Listino delle nostre mandorle produzione Settembre 2015
|
I Nostri Servizi aperto tutto l’anno, pernottamento e prima
colazione, cena su prenotazione riservata ai residenti, degustazione e
vendita mandorle e prodotti tipici, piscina con idromassaggio e
solarium, parco giochi, bici, ping-pong, area pic-nic con BBQ e gazebo,
area Camper, passeggiate a cavallo e battesimi di sella, visita guidata
in fattoria con possibilità di assistere alla mungitura
visita guidata alla chiesa
del Convento risalente al 1610.
|
|