
IDENTIFICAZIONE
Nome scientifico: Ceratonia siliqua L.
Famiglia: Caesalpiniaceae
Nome volgare: Carrubo
Nome locale: Carrubbu
LOCALIZZAZIONE
Comune: Agrigento (AG)
Localitą: Tempio della Concordia
Cartografia: Foglio I.G.M. N. 636-Agrigento. C.T.R. Sezione N. 636120-Valle dei Templi
Coordinate: 37°17'27,3" N -13°35'00,9" E (4128082 N - 2394451 E)
Proprietą: demanio regionale
Accesso: tra i blocchi calcarenitici del tempio di Giove
PARAMETRI STAZIONALI
Altitudine (m s.l.m.): 78
Esposizione: nord-ovest
Giacitura: ripida
Substrato: calcarenitico
Contesto vegetazionale: oliveto-mandorleto, nelle adiacenze, e specie della macchia mediterranea Protezione: l'esemplare ricade all'interno del Parco archeologico e paesaggistico "Valle dei Templi"
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Struttura e portamento: vetusto esemplare dal tronco robusto e internamente cavo, con una evidente lacerazione, grande e profonda, sul lato esposto a settentrione. Tale cavitą si estende dalla base all'inserzione delle due residue branche, all'altezza di circa tre metri. La chioma, alterata dai pesanti tagli operati in passato, č costituita da ramificazioni di modesto spessore che, nell'insieme, danno luogo ad una chioma ombrelliforme che lambisce i massi ciclopici dell'antico tempio
Altezza (m): 8
Circonferenza massima del tronco (m): 5,5 alla base
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 4,0
Ampiezza della chioma (m): 10,5x9,50
Etą stimata (anni): circa 300-400
CONDIZIONI DELL'ESEMPLARE
Stato vegetativo e sanitario: il fusto, le branche ed i residui monconi sono interessati da estese carie
Minacce: cedimenti di alcuni rami indeboliti dalla carie
Interventi proposti: controllo delle carie ed esecuzione di razionali potature per asportare i rami secchi
Note e curiositą: nelle immediate adiacenze del carrubo, a circa 30 m, si riscontra un ragguardevole olivo di m 4,50 di circonferenza a petto d'uomo
|