IDENTIFICAZIONE
Nome scientifico: Olea europaea L. var. europaea
Famiglia: Oleaceae
Nome volgare: Olivo
Nome locale: Aulivi
LOCALIZZAZIONE
Comune: Agrigento (AG)
Località: Giardino Kolymbetra
Cartografia: I.G.M. Foglio N.636-Agrigento. C.T.R. Sezione N. 636110-Porto Empedocle
Coordinate: 37°17'36,81" N -13°34'51,57" E (4128378 N - 2394225 E)
Proprietà: demanio regionale
Accesso: dal Giardino della Kolymbetra
PARAMETRI STAZIONALI
Altitudine (m s.l.m.): 55
Esposizione: ovest
Giacitura: ripida
Substrato: calcarenitico (sabbioso)
Contesto vegetazionale: oliveto-mandorleto
Protezione: l'esemplare ricade all'interno del Parco archeologico e paesaggistico "Valle dei Templi"
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Struttura e portamento: ragguardevole olivo dal grande tronco appiattito, sviluppato maggiormente in direzione N-S. Si tratta, in realtà di due fusti concresciuti in più punti che conservano l'individualità soltanto sul lato orientale. Essi portano i segni del tempo, evidenziando diverse cavità, costolature, nodosità e scanalature, come quelle delle colonne doriche, che lo contraddistinguono nettamente dai tanti altri vetusti olivi presenti nel circondario. Le branche primarie sono state asportate in passato nel tentativo di contenere lo sviluppo della vigorosa chioma che, attualmente, evidenzia una forma tendenzialmente ovoidale
Altezza (m): 5
Circonferenza massima dei tronco (m): 8
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 6,40
Ampiezza della chioma (m): 6,8 (E-O) x 6,90 (N-S)
Età stimata (anni): circa 600-700
CONDIZIONI DELL'ESEMPLARE
Stato vegetativo e sanitario: complessivamente buono, nonostante la presenza di estese carie nella zona centrale del fusto Minacce: nessuna
Interventi proposti: nessuno
Note e curiosità: è l'albero più longevo del Giardino della Kolymbetra. Si trova su un rilievo, in prossimità del punto d'ingresso secondario, a poca distanza dalla linea ferrata e dal tempio di Vulcano, da dove si scorge il tempio di Castore e Polluce, noto anche come "tempio delle tre colonne"
|