IDENTIFICAZIONE
Nome scientifico: Quercus x fontanesii Guss.
Famiglia: Fagaceae
Nome volgare: Sugherella minore
Nome locale: Suvara fimminedda
LOCALIZZAZIONE
Comune: Caronia (ME)
Localitą: Serra Travetto
Cartografia: Foglio I.G.M. N. 611 - Mistretta. C.T.R. Sezione N. 611030 - Pizzo Luminaria
Coordinate: 37°58'12" N - 14°34'09" E (4202572 N - 2482157 E)
Proprietą: privata
Accesso: dall'abitato di S. Fratello, si prosegue in direzione della localitą Case S. Mamma
PARAMETRI STAZIONALI
Altitudine (m s.l.m.): 768
Esposizione: sud - est
Giacitura: leggero declivio
Substrato: arenaceo-argilloso
Contesto vegetazionale: cerreto
Protezione: zona A del Parco regionale dei Nebrodi
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Struttura e portamento: nel Comune di Caronia, in contrada Serra Travetto, svetta maestoso uno straordinario esemplare di sugherella minore (Q. X fontanesii) sopravvissuto ai tagli che nel passato hanno interessato i boschi della zona. La pianta evidenzia un caratteristico tronco a forma di zampa di elefante, diritto e poco rastremato, che si divide, a circa 2,3 metri dal suolo, in diverse branche di 1°ordine. La chioma, ampia e sviluppata in tutte le direzioni, appare abbastanza asimmetrica Altezza (m): 22
Circonferenza massima del tronco (m): 4,90
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 4,60
Ampiezza della chioma (m): 21 (N-S) x 19 (E-O)
Etą stimata (anni): circa 300-400
CONDIZIONI DELL'ESEMPLARE Stato vegetativo e sanitario: complessivamente buono. Il tronco č ricoperto da colonie di muschi e licheni, soprattutto sul lato esposto a settentrione
Minacce: nessuna nel breve periodo
Interventi proposti: nessuno in particolare
Note e curiositą: Q. x fontanesii č un ibrido naturale tra Q. cerris var. gussonei (cerro di Gussone) e Q. suber(sughera). Si riscontra con esemplari singoli o in gruppetti di pochi individui nell'ambito dei cerreti termofili di cerro di Gussone sia sul versante settentrionale tirrenico dei Nebrodi sia nelle basse Macchie e nel Bosco della Ficuzza, presso Palermo
|