IDENTIFICAZIONE
Nome scientifico: Crataegus laciniata Ucria
Famiglia: Rosaceae
Nome volgare: Biancospino di Sicilia
Nome locale: Uzzulinu di muntagna
LOCALIZZAZIONE
Comune: Petralia Sottana (PA)
Localitą: tra Piano Ciminnita e pendici di Serra Circio
Cartografia: I.G.M. Foglio N. 610 - Castelbuono C.T.R. Sezione N. 610050 - ]snello
Coordinate: 37°54'30,95" N -14°02'55,04" E (4196100 N - 2436367 E)
Proprietą: demanio comunale
Accesso: da Piano Sempria, percorrendo la pista in terra battuta verso Piano Imperiale e Piano Ciminnita. Quindi, si segue il viottolo per Serra Circio
PARAMETRI STAZIONALI
Altitudine (m s.l.m.): 1.621
Esposizione: nord-nord-est
Giacitura: leggermente in declivio
Substrato: litosuolo calcareo
Contesto vegetazionale: margine del faggeto-arbusteto a Crataegus laciniata
Protezione: zona A del Parco delle Madonie
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Struttura e portamento: vetustissimo esemplare dal fusto diritto, nodoso e bitorzoluto, appiattito sul lato sud, dalla base fino a circa 1,90 metri di altezza, in conseguenza dei tagli subiti in passato e degli estesi attacchi di carie che si estendono fino all'inserzione dei rami. Questi ultimi, rivestiti da copiose colonie di licheni penduli, formano un fitto groviglio che sorregge una chioma tendenzialmente globosa sulla quale spiccano numerosi individui di piante semiparassite appartenenti a Loranthus europaeus e Viscum album
Altezza (m): 5,80
Circonferenza massima del tronco (m): 2,85
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 2,10
Ampiezza della chioma (m): 6,5 (N-S) x 5,8 (E-O)
Etą stimata (anni): circa 400
CONDIZIONI DELL'ESEMPLARE Stato vegetativo e sanitario: complessivamente discreto. Si notano estesi attacchi di carie sul fusto e nei punti inserimento dei rami e danneggiamenti alla corteccia da parte degli animali al pascolo. Sul legno cariato si osservano inoltre diversi fori di farfallamento di insetti lignicoli
Minacce: parziale decorticazione del fusto ad opera degli erbivori
Interventi proposti: realizzazione di una staccionata protettiva in legno, per evitare l'ingresso degli erbivori di grossa taglia ed asportazione del vischio e del loranto
Note e curiositą: la pianta si trova ai lati di una dolina carsica dominata dal faggio. Si tratta molto probabilmente dell'esemplare pił grande presente in Sicilia e nel territorio italiano.
Nelle sue immediate adiacenze si notano altri tre vetusti esemplari della stessa specie
|