IDENTIFICAZIONE
Nome scientifico: Olea europaea L. var. europaea
Famiglia: Oleaceae
Cultivar: `tonda Iblea ' loc. Citrala o Citrara
Nome volgare: 0livo
Nome locale: Aliva Auliva
LOCALIZZAZIONE
Comune: Chiaramonte Gulfi (RG)
Località: contrada Muti
Cartografia: I.G.M. Foglio N. 645 - Vizzini. C.T.R. Sezione N. 645090 - Canalazzo
Coordinate: 37°03'54,1" N -14°41'58,0" E. (4102123 N -2493281 E) (1° olivo)
37°03'54,2" N -14°41'59,6" E. (4102126 N - 2493321 E) (2° olivo)
Proprietà: privata
Accesso: a monte della strada asfaltata per contrada Muti
PARAMETRI STAZIONALI
Altitudine (m s.l.m.): 469-474 Esposizione: ovest
Giacitura: inclinata di circa il 10%
Substrato: calcareo-marnoso
Contesto vegetazionale: vigneto-oliveto
Protezione: vincolo idrogeologico
PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Struttura e portamento: si tratta di alcuni vetusti olivi, che improntano significativamente il paesaggio agrario della contrada Muti, tra i quali due in particolare evidenziano pregevoli caratteristiche morfologiche.
II primo olivo è un vetusto esemplare dal caratteristico tronco cavernoso, spiralato in senso orario, con evidenti costolature e diverse piccole e grandi cavità. La chioma è poco sviluppata per le continue e pesanti potature di ringiovanimento cui la pianta è stata sottoposta nel tempo.
Il secondo olivo è costituito in realtà da due piante vicine, le cui ceppaie si sono in parte concresciute. I fusti, che portano i segni del tempo, sono scavati dalla carie ed evidenziano nicchie di diverse forme e dimensioni. La chioma, espansa in senso orizzontale, è poco sviluppata
Altezza (m): 4,20 (1° olivo); 5,20 (2° olivo)
Circonferenza massima del tronco (m): 10,50 (1° olivo); 10 (2° olivo)
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 6,40 (1° olivo); 6,20 (2° olivo)
Ampiezza della chioma (m): 5
Età stimata (anni): 650-750
CONDIZIONI DELL'ESEMPLARE Stato vegetativo e sanitario: complessivamente discreto. I fusti sono, per buona parte, attaccati da funghi agenti della carie del legno.
Minacce: incendi
Interventi proposti: controllo delle carie
Note e curiosità: gli esemplari sono tuttora produttivi. Il primo olivo presenta un fusto cavo che può contenere al suo interno comodamente due persone. II secondo olivo possiede una caratteristica ceppaia inclinata, di colore bianco-grigiastro, tale da sembrare da lontano una scarpata di roccia calcarea. La contrada Muti annovera numerosi altri esemplari di dimensioni monumentali con circonferenza a petto d'uomo di circa 5 metri
|