Profilo del Comune
|
CAP
|
96010
|
Territorio (ha)
|
5743
|
Abitanti
|
2320
|
Altitudine (mt)
|
820
|
previsioni
|
meteo
|
|
Sito ufficiale del Comune
|
|
TELEFONO
tel. 0931-880155
fax. 0931-873280
|
LINK UTILI
|
|
|
|
|
 |
Buccheri (820 m) è il più alto comune della provincia di Siracusa. E' raggiungibile da Siracusa, da cui dista 54 km, percorrendo la S.S. 287. E' paese prevalentemente agricolo con un sicuro avvenire turistico. Al centro di vasti boschi di pini, castagni, pioppi, noccioli, querce e sugheri, ha un clima mite d'estate. D'inverno le frequenti nevicate conferiscono al paesaggio un aspetto di alta montagna. Incerte sono le origini di Buccheri, come del nome: alcuni lo fanno derivare dal "Buker", nome di un comandante saraceno, altri dalla combinazione di "Bous" e di "Hera". a ricordare che qui vi pascolavano le sacre vacche di Hera.
|
I1 territorio intorno è ricco di testimonianze archeologiche che testimoniano la presenza dell'uomo in antichissima data: una serie di capanni pastorali, costruiti con tecnica megalitica ricordano tale presenza. II mito ricorda poi che in queste contrade il pastore Dafni pascolava i suoi armenti e quelli degli dei, al suono del flauto. La storia della Buccheri medievale inizia con la fondazione sui ruderi di un precedente fortilizio del castello, in epoca Normanna Sveva. Un minuscolo borgo si raccolse ai suoi piedi nell'area fra la piazza Fratti e le balze del colle Tereo. Nel castello si insediarono i vari signori di Buccheri: i primi Conti, Alaimo da Lentini e la moglie Macalda, Gerardo Montalto primo barone di Buccheri e primo feudatario, avendo ricevuto l'investitura nel 1313. Ai Montalto successero nella baronia prima i Morra infine gli Alliata Villafranca, la cui signoria sul paese termina con la fine della feudalità nel 1812.
|
La storia
|
Monumenti
|
Numeri Utili
|
|
|
Immagini e testi per gentile concessione
© 2002 Comune di Buccheri Tutti i diritti riservati
|
|
|
Distanza dalle città Capoluoghi (in Km)
|
Agrigento
|
161 |
Enna
|
107 |
Ragusa
|
37 |
Caltanissetta
|
132 |
Messina
|
155 |
Siracusa
|
52 |
Catania
|
59 |
Palermo
|
268 |
Trapani
|
334 |
Censimento 2001 della popolazione
(Dati Istat)
|
Kmq. |
57,43 |
Abitanti |
2.320 |
Famiglie |
952 |
Immigrati |
6 |
Densità |
40 |
|