A circa 3 km dall'abitato, percorrendo
la strada di contrada Pineta, si giunge a una curva a gomito con cancello in ferro a destra. È l'ingresso del bosco Pisano, il complesso forestale buccherese di maggior interesse naturalistico, oltre che scientifico. Il Pisano si estende per 400 ettari a una quota media di 500 m. Ai suoi piedi scorrono le acque del torrente Sughereta (più a valle si chiama La Rocca, poi Risicone, quindi fiume Costanzo) acque che segnano il confine tra Buccheri e Vizzini, poi tra Buccheri e Francofonte. Come il bosco Frassino, il Pisano è composto quasi esclusivamente da specie originarie quali leccio, sughera, roverella, lentisco, ginestra spinosa, spinaporci, perastro, ecc. Fondamentalmente è una sughereta impiantata intorno al 1870 a posto del ceduo preesistente. Dagli anni 70 in poi il 10% della superficie è occupata da specie alloctone. Pini, cipressi ed eucalipti, oltre a stravolgere l'aspetto naturale del bosco, si sono rilevati del tutto inefficaci perché alla messa a dimora non è seguito lo sviluppo delle plantule. Viceversa, i rimboschimenti a sughera, a sud di contrada Sughereta, seppure in limitate proporzioni, dimostrano l'efficacia di tali interventi con specie originarie. Nelle radure in cui vivono specie pioniere come la ginestra spinosa e lo spinaporci, il suolo si prepara all'ingresso di specie arboree come leccio e roverella (successione ecologica). Alcuni documenti testimoniano la presenza del bosco già nel 1600 ma la sua presenza è ancora più remota. Fino agli anni 50 del Novecento i buccheresi si avvalevano degli usi civici di questo bosco, soprattutto il fare legna e carbone (ius lignandi), il diritto di pascolo (ius pascendi), il diritto di caccia. Oggi in molti fanno fatica a ricordarlo. I giovani non lo conoscono più.
|