FATTORI ABIOTICI
Roccia
Solo il 15-20% della superficie del Plateau Ibleo è composto da rocce vulcaniche generatisi a livello submarino, poi subaereo, nell'arco di quattro fasi, a partire da 230 Ma. Il resto è composto da rocce carbonatiche. Le lave di Buccheri si formarono durante la seconda fase, quella del Giurassico medio. Appartengono alla Formazione Buccheri di Patacca et al. 1979, e hanno uno spessore medio di 500 m. I prodotti lavici delle prime due fasi (Triassico superiore e Giurassico medio) sono lave a pillow, brecce a pillow e ialoclastiti. Le rocce laviche di Buccheri danno una caratteristica impronta al territorio. I suoli sono spesso scuri per la natura ialoclastica o lavica. I muretti a secco non sono bianchi come nel ragusano o nel siracusano ma nerastri. Le strade sono lastricate con basole di lava, le vecchie case costruite con conci di basalto. Dopo l'abbandono delle cave di pietra buccherese, i conci di basalto vengono estratti dalle cave di Vizzini.
Clima
Il clima della zona cacuminale di Monte Lauro è quello supramediterraneo, con le varianti dovute all'altitudine. La piovosità annua si aggira intorno agli 800 mm di pioggia, concentrata sempre nel periodo autunno-inverno e con estrema siccità estiva. A mitigare un po' la scarsezza di piogge durante questo periodo concorre il formarsi di grossi banchi nebbiosi. Le nevicate sono ormai rare ed effimere.
Temperatura
La temperatura media annua è di circa 10° C, quella del mese più freddo di 2° C, mentre le minime assolute hanno raggiunto i -4° C. Buccheri fa quindi parte della zona fitoclimatica del Lauretum medio, mentre le quote più alte (800-986 m), di piccola estensione, sono assegnabili al Lauretum freddo.
|