|
Nella società odierna, spesse volte, si perde il senso e il valore delle cose, sia per gli impegni di lavoro che per il poco tempo libero che si ha a disposizione.
Ci riferiamo in modo specifico alla vita all'aria aperta, a contatto con la natura in genere e, in particolare, alle suggestioni che ci offre lo scenario dei promontori rocciosi che degradano, delle insenature e delle piccole cale.
Questo libro nasce in seno al progetto "Alla scoperta del Parco dei Nebrodi e al nascente Parco degli Iblei" presentato dall'Assessorato Agricoltura del Comune di Buccheri e finanziato dall'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana per sviluppare nei ragazzi una cultura del "verde" sempre più consapevole, ai fini della formazione di una coscienza civica, attenta alla salvaguardia dei beni e delle risorse naturali. La zona dei boschi attorno a Buccheri è ricca di macchia mediterranea dove si possono riscontrare piante di lentisco, leccio, roverella, sughera, platano, olmo, ginestre, timo, etc. nonché la presenza della ZelKova Sicula unica nel territorio mondiale e nel nascente Parco degli Iblei. Un'intera giornata trascorsa in questi luoghi di straordinaria bellezza naturale, paesaggistica ed archeologica, sarà utile sicuramente agli studenti per accrescere il proprio bagaglio di conoscenze sul territorio.
Giuseppe Spagnolo Assessore Agricoltura Comune Buccheri
|
Abbiamo collaborato con passione alla realizzazione di questo progetto rivolto agli studenti del comune di Buccheri, perché abbiamo la consapevolezza e la convinzione che la conoscenza e l'informazione sono la base per la tutela dei valori ambientalistici e culturali espressi dalla nostra Associazione.
Soprattutto le nuove generazioni vanno educate alla salvaguardia e alla difesa del paesaggio e dell'ambiente naturale, per consentire migliori condizioni di fruibilità con un corretto assetto del territorio, per la ricreazione e la cultura dei cittadini, l'uso sociale e scientifico di questi beni naturali. Dare conoscenza ai giovani delle bellezze della natura, facendoli interessare a quelle cose, tralasciate nel tempo per la frenesia della vita quotidiana, significa creare una coscienza naturalistica.
Giuseppe Cultrera
Presidente Sezione Buccheri "Natura Sicula onlus"
|