FATTORI BIOTICI (fauna e flora)
LICHENE
Lippu
Simbiosi tra un fungo e un'alga unicellulare. Il fungo (eterotrofo) fornisce acqua e sali minerali che raccoglie dall'atmosfera e dal fondo sul quale è appoggiato, l'alga (autotrofo) dà al fungo le sostanze elaborate mediante fotosintesi. Ciò consente ai licheni di sopravvivere anche in ambienti assolutamente ostili a qualsiasi altra forma di vita vegetale (rocce, regioni polari, lave, deserti, tronchi d'albero, tegole, ecc.), per cui sono definiti piante pioniere e colonizzatrici. Evernia furfuracea è il lichene a tallo foglioso che spesso si vede pendere dagli alberi. La riproduzione avviene per via agamica attraverso la frammentazione del tallo o per via gamica con le spore del fungo. Non avendo barriere selettive questi organismi assorbono anche le sostanze velenose presenti nell'aria per cui vengono impiegati in studi per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Mappe della qualità dell'aria sviluppate attraverso i licheni sono state redatte per le principali città americane ed europee, ma anche città italiane come Trieste, Udine, La Spezia, Macerata e Roma, o intere regioni come il Veneto e la Liguria. Le ricerche condotte nella provincia di Siracusa nel febbraio del 2003 dall'Università di Catania hanno evidenziato una contaminazione diffusa di metalli pesanti (mercurio, vanadio, cobalto, arsenico, ecc.); in particolar modo il vanadio è stato riscontrato a Siracusa in percentuale 20 volte superiore a quello registrato a monte Contessa (Buccheri).
|