Tecnologia di preparazione:
la pancia del maiale viene prima salata, poi messa nella madia con sale e aromi vari, e messa ad asciugare con altri aromi: deve essere molto stretta, affinché non prenda aria.
Composizione:
a) Materia prima:
pancia di suini allevati bradi, nei monti Nebrodi, con bacche di faggio e ghiande. Uno o due mesi prima dell'uccisione i suini vengono alimentati con fave e cereali.
b) Coadiuvanti tecnologici:
sale, finocchio selvatico, aglio, origano e aceto per la salamoia.
Pepe, peperoncino, aglio, origano per la maturazione e la stagionatura.
Maturazione:
una quindicina di giorni in salamoia.
Periodo di stagionatura:
tre o quattro mesi in locali areati; si consuma in genere prima dell'estate.
Area di produzione:
Alcara Li Fusi (provincia di Messina), ma ci sono produzioni simili in tutti i paesi dei monti Nebrodi destinate per lo più all'autoconsumo.
fonte: Atlante dei Prodotti Tipici Italiani, INSOR, 1989-1995
|